Fotolibro, ecco qualche consiglio per non sbagliare!

Quante volte avete sentito dire che un’immagine vale più di mille parole? Ebbene, è la verità. Ed è anche per questo motivo che scegliere le immagini giuste per raccontare la vostra storia è importante. Ma in che modo poter strutturare il vostro prossimo fotolibro, uno dei fotoregali CEWE preferiti dagli utenti?

Di seguito abbiamo voluto riassumere sei consigli che vi suggeriamo di tenere a mente per migliorare l’efficacia della prossima creazione artistica!

Scegliere foto di grandi dimensioni

Le foto che andrete a inserire nel fotolibro dovrebbero essere grandi abbastanza da poter essere stampate senza perdita di qualità (per intenderci, 300 DPI è la solita risoluzione per i libri). Naturalmente, anche se le dimensioni contano… lo stesso si può dire per la qualità: evitate di mettere da parte degli scatti che hanno lo stesso punto di vista. Se avete 20 foto dello stesso oggetto, usate solo uno di questi scatti invece di annoiare il pubblico con tutte le foto di quel determinato protagonista.

Ritratto o paesaggio?

Le immagini orizzontali sono eccezionali per i fogli finali, per l’inizio di un capitolo o per introdurre un concetto. È anche per questo motivo che molti magazine dedicano l’apertura dei loro servizi a una bella immagine paesaggistica, seguita da immagini più piccole che ritraggono informazioni di supporto. Anche l’orientamento verticale è ottimo (i ritratti, insomma): incorniciare una persona o un animale in questo modo esalterà sicuramente il suo fascino. Attenzione anche a non sottovalutare il formato quadrato: con l’avvento di Instagram è stato visto un rapido incremento delle immagini di ritratti ritagliate in formato quadrato prima di essere condivise o mandate in stampa.

Meglio sintetizzare

Quale è il numero di foto “giusto” per un fotolibro? È facile: pensate alla minor quantità di foto che dovreste inserire nel fotolibro per poter comunicare il messaggio che volete diffondere. Alcuni dei migliori fotolibri che abbiamo avuto modo di vedere hanno una quantità minima di foto. Quindi, a meno che non abbiate una ragione particolare per farlo, la raccomandazione è quella di non esagerare con l’inserimento delle foto.

Attenzione alle foto su due pagine

Le foto che si estendono su due pagine sono estremamente affascinanti: vi permetteranno infatti di dare una grandissima enfasi al vostro paesaggio, all’oggetto ritratto, a un protagonista, e così via. Attenzione, però: con questi layout di grande impatto, a volte l’elemento più importante finirà con il trovarsi a essere implementato erroneamente. Assicuratevi che il vostro punto di interesse non si trovi proprio nel mezzo dell’incollatura: una messa a fuoco centrata può causare la perdita di parte dei dettagli rispetto alla rilegatura del libro.

Trovate la giusta sinergia

La coerenza è il segreto per dare la giusta identità al vostro libro. Se una foto sembra essere stata scattata con una macchina amatoriale e con scarsa attenzione, mentre la foto successiva sembra essere scattata con una macchina professionale, probabilmente chi sfoglia il fotolibro potrebbe avere una crisi di “identità”, ottenendo un risultato complessivo inferiore al desiderato. Qualunque sia il tono che sceglierete, mantenetelo consolidato e ben bilanciato. Inoltre, non dimenticate di utilizzare strumenti di fotoritocco come Photoshop o Lightroom: sono lì per aiutarvi a portare a compimento il percorso di unità visiva che il fotolibro dovrebbe avere.

Fatevi aiutare dai professionisti

Coinvolgere un professionista che vi aiuti nella progettazione della copertina e delle parti più importanti del fotolibro è un’ottima idea se avete in programma di dare una maggiore visibilità, non solo personale, al vostro fotolibro. Tenete conto che il consumatore medio spende circa 8 secondi guardando la copertina di un libro e 15 secondi studiando la quarta di copertina prima di prendere una decisione d’acquisto.

Se insomma avete intenzione di vendere il vostro fotolibro, cercate di dedicare un po’ più di attenzione. Potete ad esempio mostrare la copertina ai vostri amici e confrontarla anche con altre copertine di libri dello stesso genere; è probabile che ne trarrete un importante vantaggio, ovvero quello di trarre i migliori spunti dalla concorrenza. Ricordate che la copertina del fotolibro da vendere sul mercato non riguarda necessariamente la voglia di essere originali a tutti i costi, ma soprattutto quello di aiutare il vostro pubblico a trovarvi.

Infine, condividiamo con voi come queste non siano certamente delle regole scolpite nella pietra: adattatele alle vostre circostanze, e non ve ne pentirete!

Come sorprendere con un regalo

regalo-rosso

Vuoi fare un regalo per sorprendere lui o lei? Purtroppo non sempre basta andare in un negozio ed acquistare il primo oggetto che trovi per far rimanere a bocca aperta il fortunato. Sarebbe bello ma non è così.
Vedere l’espressione sorpresa del destinatario, la gioia ed euforia sul suo volto è davvero qualcosa che tutti si augurano quando comprano un regalo. Ecco alcuni consigli per riuscirlo a sorprendere. Continua a leggere Come sorprendere con un regalo